AES calcola ora il contenuto di CO₂ dell'elettricità in Svizzera, fornendo così una base di dati aggiornata, trasparente e affidabile per il settore, in particolare per la rendicontazione climatica. Ciò consente di monitorare costantemente il contenuto di CO₂, di ricostruire l'andamento degli anni passati e di elaborare previsioni fondate per il futuro. Questa offerta integra i dati ufficiali sulle emissioni della Confederazione, che di norma vengono aggiornati solo ogni tre o quattro anni.
Composizione dell'energia elettrica importata come fattore essenziale
L'analisi degli anni dal 2016 al 2024 mostra una chiara tendenza al ribasso del fattore di emissione da circa 155 gCO2eq/kWh a 55 gCO2eq/kWh. I principali fattori di questa riduzione sono il calo delle energie fossili nei paesi limitrofi e il continuo sviluppo delle energie rinnovabili in Svizzera e all'estero. Le fonti di energia elettrica rinnovabili contribuiscono in modo significativo a migliorare il bilancio delle emissioni dell'energia elettrica consumata. Questa tendenza positiva è stata temporaneamente interrotta nel 2021 e nel 2022 a causa delle elevate importazioni di energia elettrica dalla Germania, con una quota maggiore di centrali a carbone e a gas. Ciò si è reso necessario perché gran parte delle centrali nucleari francesi erano contemporaneamente fuori servizio.
La composizione dell'energia elettrica importata ha un'influenza significativa sul contenuto di CO₂ dell'elettricità in Svizzera. Una quota più elevata di produzione rinnovabile interna non solo riduce la dipendenza dall'estero, ma migliora anche il bilancio climatico del consumo di energia elettrica nelle famiglie e nelle imprese.
Reportistica climatica uniforme per le aziende fornitrici di energia (EVU)
AES sta inoltre elaborando una guida pratica per armonizzare il bilancio dei gas serra nel settore energetico. L'obiettivo è quello di creare una base coerente e comprensibile per il reporting ESG. La prima parte sarà pubblicata a settembre e sarà integrata da raccomandazioni per il raggiungimento dell'obiettivo zero emissioni nette.

Annalisa Job
Tel. +062 825 25 63, annalisa.job@strom.ch
È interessato ai comunicati stampa dell'AES e non vuole perderne nessuno? Saremo lieti di aggiungerla alla nostra mailing list.