Specialiste e specialisti per reti di distribuzione dirigono la costruzione e la manutenzione delle reti elettriche. Lavorano in ufficio, in cantiere, su impianti elettrici e in locali di formazione. In ufficio pianificano i lavori su impianti e reti, redigono rapporti, verificano documenti e svolgono attività nel settore del coordinamento dei collaboratori. Corrispondentemente vasto è lo spettro delle loro persone di contatto all’interno e all’esterno dell’azienda. Di queste fanno parte responsabili di progetto, esperti esterni e clienti. Sul cantiere e nei lavori su impianti e reti sono a capo di un gruppo di collaboratori, che guidano. Inoltre garantiscono un'esecuzione ottimale e sicura dei lavori. in caso di lavori su impianti e reti la sicurezza assume un significato centrale. Specialiste e specialisti per reti di distribuzione impongono sul cantiere l’applicazione delle prescrizioni di sicurezza pertinenti e formano i collaboratori, fra l’altro per i lavori sotto tensione. Si occupano della formazione di persone in formazione e terzi. Specialiste e specialisti per reti di distribuzione lavorano in aziende di approvvigionamento elettrico regionali o comunali, aziende di trasporti pubblici con impianti di linee di contatto, presso gestori di telecomunicazione o in aziende private.
Principali competenze operative professionali
Specialiste e specialisti per reti di distribuzione...
- coordinano gruppi,
- svolgono corsi di formazione,
- pianificano l’attuazione di progetti di infrastrutture di rete,
- realizzano lavori sull’infrastruttura di rete,
- effettuano la manutenzione di impianti, reti e attrezzature di lavoro,
- gestiscono impianti e reti,
- concludono progetti di infrastrutture di rete.
Per poter svolgere queste attività con professionalità e consapevolezza della qualità specialiste e specialisti per reti di distribuzione dispongono in particolare di conoscenze approfondite nel settore della tecnica, della tecnologia dell’informazione e delle ordinanze e norme pertinenti. Specialiste e specialisti per reti di distribuzione si contraddistinguono inoltre per flessibilità, senso di responsabilità, consapevolezza di sicurezza sul lavoro e tutela della salute, capacità organizzative e autogestione.
Sovvenzioni: la Confederazione finanzia il 50% dei costi dei corsi
Adesso la Confederazione finanzia il 50% dei costi sostenuti per i corsi, nel caso in cui questi vengano pagati direttamente dai partecipanti. Il diritto a usufruire di questi contributi non dipende dal risultato dell’esame. Il sito della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione fornisce informazioni sui presupposti e su come inoltrare la domanda SEFRI. Il nuovo regolamento vale a partire da gennaio 2018.
Corso di preparazione
L'AES organizza lezioni solo in tedesco.
Per informazioni sul corso di preparazione in italiano, visitare il sito web ESI.
Esame di professione
Documenti per l’esame
Pubblicazione/iscrizione Kallnach
netzfachmann, netzelektriker, Netzfachmann, Netzelektriker, robin eggel, Robin Eggel, Vorprüfung, vorprüfung, netzelektrikerfachmann, Netzelektrikerfachmann