Informazioni su PerspectivE

PerspectivE è la piattaforma dell’AES per articoli specializzati e analisi – dal settore per il settore.

Argomenti interessanti, punti di vista diversi, idee innovative: con PerspectivE l’AES offre una piattaforma di pubblicazione per ospitare autrici e autori del settore e del mondo politico, scientifico ed economico. Qui è in programma la varietà, per questo gli articoli compaiono di regola nella lingua di chi li ha scritti. Le opinioni e i punti di vista pubblicati su PerspectivE non corrispondono necessariamente alla posizione dell’AES.

Perché PerspectivE?

Come associazione mantello di categoria dell’economia elettrica svizzera, l’AES promuove lo scambio di conoscenze e di esperienze all’interno del settore. PerspectivE offre a tal scopo una piattaforma accessibile al grande pubblico e consente di creare una rete di esperte ed esperti. Così l’AES apre nuove prospettive per il mondo dell’energia di domani.

Volete partecipare al dialogo con esperte ed esperti? Allora sfruttate i loro dati di contatto indicati negli articoli.

Scrivete un articolo per noi!

PerspectivE convince con un’ampia paletta di articoli specialistici e analisi interessanti e di alta qualità relativi agli argomenti energetici. Se scrivete un articolo rilevante per il settore, questo può essere pubblicato da noi.

Ecco come potete approfittarne

  • Sfruttate l’ampia portata dell’AES e condividete con lettori esperti le vostre competenze e idee in modo orientato all’obiettivo.
  • Attirate l’attenzione su di voi con la pubblicazione di un articolo e ampliate la vostra rete, condividendo i vostri dati di contatto.
  • Contribuite a un futuro energetico sostenibile e sicuro, presentando conoscenze acquisite, idee e proposte di soluzioni e promuovendone l’ulteriore sviluppo.

Avete voglia di pubblicare da noi? Allora rivolgetevi a Jacqueline Kalberer.

Processo redazionale

Direttive

Che cosa è possibile pubblicare come articolo per PerspectivE?

PerspectivE è una piattaforma che ospita articoli specialistici e analisi relativi all’argomento Energia. Condividete qui esperienze, conoscenze e idee. Le vostre opinioni e i vostri punti di vista non devono coincidere con quelli ufficiali dell’associazione AES. Non sono consentite pubblicità e articoli di PR. L’AES decide se pubblicare o meno un articolo.

A cosa occorre prestare attenzione nella scrittura di un articolo?

Gli articoli di PerspectivE chiariscono e approfondiscono in modo analitico e oggettivo un argomento attuale dal settore dell’energia. Scrivete perciò in un corrispondente sobrio tono scientifico. Prestate attenzione ad argomentare in modo coerente, indicando le vostre fonti.

In quale lingua verrà pubblicato l’articolo?

Potete scriverlo in tedesco o francese. In casi eccezionali, in accordo con la redazione AES, sono anche possibili articoli in italiano o inglese. Ogni articolo è pubblicato nella lingua originale. Se desiderate una traduzione rivolgetevi per tempo alla redazione AES. I costi di traduzione sono fatturati dalla redazione AES.

Qual è la lunghezza massima consentita per un articolo?

Gli articoli PerspectivE hanno una lunghezza media di 10'000 caratteri, spazi inclusi (circa 5 pagine A4).

Come strutturare l’articolo?

Gli articoli PerspectivE hanno un titolo (max. 80 caratteri spazi inclusi) e un lead (max. 350 caratteri spazi inclusi). Nel lead riepilogate il contenuto del vostro articolo e risvegliate l’interesse di chi vi legge. Seguono il testo con i sottotitoli e i riferimenti. Come regola empirica vale che ogni 4000 caratteri deve essere inserito un elemento grafico per alleggerirlo. Non numerate i capitoli.

Nell’articolo è possibile inserire elementi grafici?

Sì, potete includere nel vostro articolo singole immagini, gallerie di immagini, grafici e video. Come autrice/autore siete voi responsabili di fornire materiale illustrativo adeguato. La redazione AES vi può eventualmente supportare. Nel testo devono essere annotate le fonti delle figure. Chiarite preventivamente tutti i diritti di utilizzo in caso di figure di terzi. Grafici e illustrazioni devono essere, per quanto possibile, in uno dei seguenti formati:.jpg/.jpeg/.png/.ppt/.eps/.pdf/.ai/.svg/.xcl.

Quali dati occorre presentare sulla persona di autrice/autore?

I nomi di autrici/autori con cui sono pubblicati i articoli di PerspectivE sono al massimo tre. Ogni autrice/autore si presenta con un ritratto con nome, ruolo e appartenenza a un’organizzazione. Deve essere inoltre indicata almeno una possibilità di contatto per ogni autrice/autore, scelta fra: indirizzo e-mail, profilo LinkedIn o profilo X.

Come attirare l’attenzione su un articolo pubblicato?

La redazione AES vi informa non appena il vostro articolo è stato pubblicato. L’articolo appare quindi sulla pagina iniziale di strom.ch, nel settore News del sito AES e sulla pagina iniziale di PerspectivE. Il vostro articolo viene inoltre elencato nella successiva newsletter «Stromnews»/«News de l’électricité». L’AES decide se il vostro articolo comparirà anche nella newsletter «Neues aus dem VSE»/ «Actualités de l’AES», rivolta esclusivamente ai membri AES. In genere l’AES crea anche un post LinkedIn per ogni nuovo articolo su PerspectivE. Potete sia condividere il post AES, che collegare il vostro articolo con un link.

Altre domande?

Avete voglia di pubblicare da noi? Oppure desiderate altre informazioni su PerspectivE? Allora non indugiate e rivolgetevi a Jacqueline Kalberer, che risponderà volentieri alle vostre domande.

Specialista della comunicazione e responsabile di PerspectivE

Jacqueline Kalberer