Il settore elettrico in trasformazione

08.05.2025
In occasione della 136esima Assemblea generale ordinaria dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES), l'associazione porge il benvenuto nel proprio Comitato direttivo a due nuovi membri: Andrea Papina di Verzasca SA e Cristina Pastoriza di SIG.

Il presidente di AES Martin Schwab ha parlato all'Assemblea generale di quest'anno delle attività dell'associazione nell'attuale contesto politico. Il settore elettrico svizzero sta affrontando profondi cambiamenti: la nuova legge sull'energia elettrica, il rapido sviluppo delle energie rinnovabili, la crescente decentralizzazione, una remunerazione equa e infrastrutture di rete stabili, sottopongono sfide impegnative a tutti gli attori coinvolti. Allo stesso tempo, il numero delle imposizioni normative è in costante aumento. «Un'espansione mirata della produzione nazionale di elettricità con un mix ottimale dal punto di vista economico, accompagnata dagli urgenti investimenti nelle infrastrutture di rete e da un forte inserimento nella rete elettrica europea, è indispensabile», afferma Martin Schwab nel suo discorso. «Solo così possiamo garantire un approvvigionamento elettrico affidabile, sostenibile e accessibile per la popolazione e l'economia in Svizzera.»

Michael Frank, direttore di AES, ha sottolineato la fase importante che sta attraversando attualmente il settore elettrico. Anche l'accordo sull'energia elettrica atteso, getta infatti le basi per il futuro. AES assume un ruolo attivo in questa fase di trasformazione e si impegna come partner forte del settore in un momento di profondi cambiamenti.

Alexandre Fasel, Segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha fornito preziose informazioni sulla dimensione internazionale della politica energetica nel suo interessante intervento.

Cristina Pastoriza e Andrea Papina nuovi membri del comitato direttivo di AES

È stato congedato Vincent Collignon, che dal 2016 è stato membro del comitato direttivo dell'AES in rappresentanza di Multidis. Gli succede Cristina Pastoriza, direttrice di Multidis e responsabile Innovazione e Pianificazione clienti dei Services industriels de Genève (SIG).

All'assemblea generale di quest'anno è stato congedato anche Roberto Pronini, che ha raggiunto il limite massimo del mandato. E’ stato membro del comitato direttivo di AES per ESI dal 2016 e nel 2022 ha ricoperto la carica di vicepresidente. A Roberto Pronini succede come rappresentante di ESI Andrea Papina, direttore di Verzasca SA.

L'assemblea generale ha rieletto per un altro mandato Benedikt Loepfe (ewz, RegioGrid) e Michael Gruber (Energie Thun AG, Regionalwerke).

Riconoscimento per prestazioni eccezionali

Come ogni anno, durante l'assemblea generale sono stati premiati i diplomati con i migliori risultati professionali ottenuti dai nuovi elettricisti per reti di distribuzione AFC, specialisti di rete con attestato professionale federale, operatori di impianti nucleari con attestato professionale federale e maestri elettricisti di rete EPS dell'ultimo anno per le loro eccellenti prestazioni e il loro impegno nel settore. La tecnologia da sola non basta per realizzare la transizione energetica. Solo l'impegno quotidiano di ciascuno di noi la renderà realtà.

Una visita guidata alle mostre del Centro Paul Klee e il successivo aperitivo hanno completato l'Assemblea generale di quest'anno.

Responsabile Comunicazione

Annalisa Job

Tel. +41 62 825 25 63, medien@strom.ch

È interessato ai comunicati stampa dell'AES e non vuole perderne nessuno? Saremo lieti di aggiungerla alla nostra mailing list.