Maestre elettriciste e maestri elettricisti per reti di distribuzione sono specialisti per la pianificazione, la costruzione, l’ampliamento, la manutenzione e l’esercizio di reti elettriche. Contribuiscono a fare in modo che una zona di approvvigionamento disponga di un’infrastruttura di rete efficiente e che alla clientela di industria, artigianato, commercio ed economie domestiche venga fornita energia elettrica in modo sicuro, affidabile, economico, ecologico e in conformità con le prescrizioni legali e interne all’azienda. Lavorano tipicamente in funzioni dirigenziali in aziende regionali o comunali o in un reparto del ramo dell’approvvigionamento elettrico. Nel loro lavoro sono a stretto contatto con progettisti, ingegneri, architetti, proprietari fondiari, aziende di installazioni elettriche e costruzione, fornitori, personale da comuni e responsabili di uffici cantonali e federali. A seconda della struttura dell’azienda collaborano con persone di reparti interni.
Principali competenze operative professionali
Maestre elettriciste e maestri elettricisti per reti di distribuzione...
- coordinano collaboratori,
- lavorano insieme a terzi,
- dirigono un’azienda o un reparto,
- pianificano progetti di infrastrutture di rete,
- dirigono progetti di infrastrutture di rete,
- dirigono programmi di manutenzione ed esercizio.
Le loro solide basi nei settori finanza, coordinamento del personale e direzione aziendale nonché le loro conoscenze specialistiche e del settore abilitano maestre elettriciste e maestri elettricisti per reti di distribuzione a guidare, a seconda delle dimensioni dell’azienda, uno o più gruppi di costruzione della rete, un reparto o l’intera azienda dal punto di vista strategico, del personale e finanziario. Grazie alle loro capacità progettuali pongono le basi per la qualità e la sicurezza sul lavoro aziendali e assicurano la qualità della rete e la protezione dell’ambiente, cosicché danni alle persone e danni materiali vengano in larga misura evitati e i tempi d’interruzione della corrente siano ridotti al minimo. Dispongono inoltre di ottime conoscenze di impiego di programmi informatici per sbrigare tutti i compiti amministrativi che si presentano in una tipica impresa.
Sovvenzioni: la Confederazione finanzia il 50% dei costi dei corsi
Adesso la Confederazione finanzia il 50% dei costi sostenuti per i corsi, nel caso in cui questi vengano pagati direttamente dai partecipanti. Il diritto a usufruire di questi contributi non dipende dal risultato dell’esame. Il sito della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione fornisce informazioni sui presupposti e su come inoltrare la domanda SEFRI. Il nuovo regolamento vale a partire da gennaio 2018.
Corso di preparazione
L'AES organizza lezioni solo in tedesco.
Per informazioni sul corso di preparazione in italiano, visitare il sito web ESI.
Esame professionale superiore
Pubblicazione/iscrizione
Al momento non abbiamo nessuna pubblicazione.
netzelektriker, Netzelektriker, robin eggel, Robin Eggel, Meister